Tematica Funghi

Lyophyllum decastes (Fr.) Singer, 1951

Lyophyllum decastes (Fr.) Singer, 1951

foto 163
Foto: Toffel
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Lyophyllaceae Jülich, 1982

Genere: Lyophyllum P. Karst., 1881


itItaliano: Agarico aggregato, Agarico conglobato

Descrizione

Etimologia: dal greco 'lùo' : io sciolgo, io libero e 'fùllon' : foglia, lamella, con le lamelle libere, sciolte. Dal latino 'decas' : decine, a decine, per i molti esemplari riuniti. Lamelle: uncinate, più o meno fitte, abbastanza strette, sottili, biancastre o crema, a volte con sfumature rosate. Gambo: da 3 a oltre 10 cm., pieno, elastico e fibroso, biancastro, un po' incurvato alla base. Carne: abbastanza elastica, biancastra, con un gradevole odore e sapore fungino o di farina. Commestibilità: considerato un commestibile abbastanza pregiato, si presta molto ad essere conservato sott'olio. Osservazioni: difficile scambiarlo con specie tossiche, anche se può essere confuso con altre delle stesso gruppo, tutte peraltro commestibili. l'unico pericolo di confusione può avvenire con esemplari nati singolarmente e non tipicamente aggregati, che potrebbero essere, invece, i tossici Entoloma lividum. (Testo da http://natura.provincia.cuneo.it/funghi/scheda.jsp?id=407).

Diffusione

Cresce generalmente in gruppi fascicolati, nelle zone aperte dei boschi, sia di conifera che di latifoglia, lungo i sentieri, nei parchi, in mezzo all'erba. (Testo da http://natura.provincia.cuneo.it/funghi/scheda.jsp?id=407).


00447 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Tanzania
00133 Data: 21/08/1999
Emissione: Funghi
Stato: Belarus

01604 Data: 01/01/2012
Emissione: Funghi e orchidee
Stato: Djibouti
02080 Data: 01/01/1999
Emissione: Funghi
Stato: Inguscezia

02794 Data: 07/04/1995
Emissione: Funghi - Posta aerea
Stato: Honduras
03124 Data: 01/01/2002
Emissione: Funghi del mondo
Stato: Liberia